La Nostra Mission
mission
Fondazione Sylva è nata nel Marzo 2021 con lo scopo di rigenerare il paesaggio attraverso il rimboschimento. Il cambiamento climatico sta mettendo a rischio la sopravvivenza del pianeta e delle future generazioni e ogni individuo deve adoperarsi immediatamente per proteggere il patrimonio ambientale attraverso pratiche virtuose.
La Fondazione è nata avendo preso atto del disastro ecologico che ha colpito il Salento, una terra le cui sterminate distese di olivi secolari sono state falcidiate in meno di dieci anni da un batterio molto aggressivo (Xylella Fastidiosa). Riteniamo che il Salento quale appare oggi, sia purtroppo premonitore di quanto velocemente i paesaggi saranno trasformati dal cambiamento climatico, con conseguenze sulla qualitá dell’aria se al più presto non sapremo porre rimedio.
Invertire il corso del cambiamento climatico é una sfida complessa e Fondazione Sylva vuole iniziare da un’azione concreta come piantumare quanti più alberi possibile, sperando che la realizzazione di questo progetto ispiri tante altre azioni ugualmente virtuose che abbiano come obiettivo non solo proteggere il patrimonio ambientale ma anche generare lavoro e modi di produrre e di consumare compatibili con lo sviluppo sostenibile. Inoltre la piantumazione è l’unica soluzione a breve termine per assorbire l’eccesso di CO2 e limitare l’aumento della temperatura.
Le 5 "S" della fondazione sylva
SALVARE : contribuire alla conservazione del territorio e della qualità dell’aria per le future generazioni attraverso la piantumazione del maggior numero possibile di alberi specializzandosi nella progettazione e nella realizzazione di aree verdi rigenerate.
SENSIBILIZZARE : l’opinione pubblica sulla necessità di riforestare e prendersi cura del patrimonio ambientale, essenziale per le future generazioni, attraverso progetti forestali, artistici e con percorsi formativi anche nelle scuole.
SOSTENERE: progetti di agro-forestazione compatibili con la rigenerazione del suolo e collegati con il tessuto produttivo locale.
SVILUPPARE: modelli di rigenerazione del paesaggio e socio-economica da replicare nel territorio
SELEZIONARE: scegliere piante in base alla vocazione del territorio, specie autoctone, proteggendo la biodiversità locale per rispettare e preservare il paesaggio.
Contattaci
Informazioni di contatto
Indirizzo
Piazza Castello dei Trane 1, Tutino, Tricase 73039 Lecce
Mandaci una email
info@s897619019.sito-web-online.it
Chiamaci
+39 349 367 9432