Sensibilizzazione
Agiamo nella consapevolezza che qualsiasi progetto di sviluppo territoriale e di rigenerazione debba essere accompagnato da azioni educative, informative e di coinvolgimento civico.
Ogni progetto di sviluppo territoriale va oltre la riforestazione: crediamo nel potere dell’educazione e del coinvolgimento civico. Attraverso iniziative culturali e percorsi educativi, promuoviamo consapevolezza e partecipazione attiva per un territorio più sostenibile e condiviso.
PROGETTI
EDUCATIVI E SOCIALI
Amico Albero per le scuole
Un percorso formativo rivolto a docenti di ogni ordine e grado sui diritti delle piante, volto ad avvicinare l’uomo alla natura. Il primo progetto «Amico Albero» è stato realizzato in collaborazione con esperti del settore educativo a Minervino di Lecce durante l’anno scolastico 2021/2022 coinvolgendo con successo 15 docenti e 950 studenti.
Vivaio forestale
Progetto nato in collaborazione con la cooperativa XFarm per realizzare un vivaio forestale di 5000 piante autoctone presso una struttura della Caritas Ambrosiana a Mediglia (Mi), che ospiterà un centro di aggregazione giovanile e una comunità di minori. Il vivaio offrirà percorsi di inserimento lavorativo e di educazione ambientale.
Fabbrica dell'aria
Allestimento di una Fabbrica dell’Aria (vedi foto) realizzata dall’azienda PNAT all’interno della sala di attesa del pronto soccorso dell’Ospedale Pediatrico Santobono a Napoli, destinata a purificare l’ambiente e a creare benessere per i piccoli pazienti e le loro famiglie.
LUISS FOR TREE
Università Luiss di Roma
Un albero per ogni matricola dell’Università Luiss Guido Carli. Si tratterà di un intervento di forestazione e riqualificazione di un antico oliveto colpito dal batterio Xylella fastidiosa in Salento. L’intervento di successo è stato completato nell’autunno 2024. Verranno messe a dimora più di 20 specie arboree e arbustive scelte tra le varietà autoctone della macchia mediterranea
parco della conoscenza
CREA e Unisalento
Progetto di agro-forestazione realizzato in collaborazione tra enti, istituzioni e ricerca applicata. A Monteroni di Lecce abbiamo messo a dimora quasi mille piantine di specie autoctone dedicati alla comunità degli Alumni dell’Università del Salento e allo studio dell’agro-forestazione.
PROGETTI
CULTURALI
XYLELLA STUDIES
FOTO DI EDWARD BURTINSKY
Collaborazione tra Edward Burtinsky, fotografo paesaggista canadese di fama internazionale, e Fondazione Sylva per documentare uno dei disastri ecologici più dolorosi degli ultimi decenni in Italia. Il Progetto denominato Xylella Studies, consiste in una serie di scatti potenti e drammatici che raccontano un viaggio tra le distese di ulivi morti dando il senso della collaborazione con Fondazione Sylva.
ULIVI DITTICI E TRITTICI
FOTO DI PAOLO PELLEGRIN
Collaborazione con Paolo Pellegrin, fotografo e fotoreporter contemporaneo tra i più noti e celebrati al mondo, e Fondazione Sylva. Con i suoi scatti, presi di notte con la luce della luna piena per usufruire di tempi di esposizione molto lunghi, Pellegrin ha voluto documentare e interpretare la catastrofe ambientale degli ulivi morti del Salento.
ALIVE
FOTO DI FRANCESCO BOSSO
Collaborazione con il fotografo paesaggista pugliese Francesco Bosso e Fondazione Sylva per raccontare la bellezza e la maestosità dei meravigliosi ulivi secolari della Puglia del Nord contro la spettralità degli ulivi secchi del Salento distrutti dal batterio Xylella fastidiosa. Il progetto denominato ALIVE consiste in una serie di scatti per mostre ed eventi che affermano la passione per la Terra e stimolano il rispetto dei luoghi e la tutela della Natura, degli ecosistemi e della biosfera terrestre con il suo fragile equilibrio.
MUSIC4NATURE
La musica per l’ambiente e per la riforestazione.
Music4Nature è la nostra campagna raccolti fondi che ha coinvolto decine di artisti italiani, nata con una collaborazione con la band dei Negramaro che, in occasione dei loro vent’anni di attività, hanno voluto sostenere l’impegno di Fondazione Sylva, al fine di contribuire alla rigenerazione del territorio salentino colpito dalla Xylella.
TERZO PARADISO DEGLI ULIVI PUGLIESI
MICHELANGELO PISTOLETTO
Una speciale ricostruzione del Terzo Paradiso, opera del maestro Michelangelo Pistoletto, è stata realizzata a Bari, con le piante di Fondazione Sylva e il legno degli ulivi pugliesi colpiti da Xylella. L’installazione si distende nel parco urbano Maugeri. Con l’aiuto degli studenti del Liceo Artistico “Pino Pascali” e dell’Accademia delle Belle Arti di Bari, abbiamo messo a dimora un albero di olivo di diciotto anni e una selezione di piante mediterranee.
L’opera è una sorta di doppia spirale, espressione e sintesi di un messaggio di rinascita e di cambiamento. La natura e l’arte diventano una cosa sola. Come la natura, anche l’arte è seme e germoglio e soprattutto «forza di trasformazione sociale responsabile».
LA MUSICA DI BEATRICE RANA PER FONDAZIONE SYLVA
CLASSICHE FORME
Cosa può fare la musica per l’ambiente e il pianeta? Come tutte le forme d’arte, può essere un potente veicolo di messaggio, oltre che motore d’impegno, di cambiamento e di collaborazione. Nasce con questo spirito la collaborazione con Classiche Forme, il festival di musica classica fondato e diretto da Beatrice Rana, pianista di fama mondiale. La partnership finalizzata alla rigenerazione naturale nei territori del salento colpiti dalla xylella.
ALBERI, PERSONE E DITTICI
FOTO DI LOREDANA NEMES
Collaborazione con la fotografa Loredana Nemes, che con le sue foto straordinarie celebra il legame tra gli alberi e l’uomo. “Sicilia” è il titolo del progetto in cui l’artista, nata in Romania ma di stanza a Berlino dal 2001, celebra l’importanza che gli alberi rivestono per la nostra vita, e il legame che ogni persona ritratta ha instaurato con il proprio albero feticcio. Esposto per la prima volta alla dodicesima edizione dell Ragusa Foto Festival, il progetto di Nemes è un inno d’amore per la natura e l’universo vegetale.